Una guida completa alla costruzione e al posizionamento di trappole per sciami per una cattura efficace delle colonie, adatta agli apicoltori di tutto il mondo.
Costruire Trappole per Sciami Efficaci: Una Guida per Apicoltori Globali
La sciamatura è un processo naturale per le api mellifere, un metodo di riproduzione della colonia in cui una parte delle api lascia l'arnia originale per fondare una nuova colonia. Sebbene sia un segno di una colonia sana, la sciamatura può essere problematica per gli apicoltori che mirano a mantenere il proprio apiario e la produzione di miele. Fortunatamente, gli apicoltori possono utilizzare trappole per sciami per catturare questi sciami, fornendo un ambiente controllato e prevenendo la perdita di api. Questa guida offre una panoramica completa della costruzione e del posizionamento delle trappole per sciami, applicabile agli apicoltori di tutto il mondo.
Comprendere il Comportamento della Sciamatura
Prima di costruire una trappola per sciami, è fondamentale capire perché le api sciamano. La sciamatura è tipicamente innescata dal sovraffollamento, dall'età o dalla salute della regina, o da una mancanza di risorse all'interno dell'arnia. Comprendere questi fattori permette agli apicoltori di anticipare la stagione della sciamatura, che varia a seconda del clima e della località. Nelle regioni temperate, la sciamatura avviene tipicamente in primavera e all'inizio dell'estate, mentre nei climi più caldi può verificarsi più volte durante l'anno. Riconoscere i segni di una sciamatura imminente, come la presenza di celle reali (celle da regina lungo il fondo o i lati del favo) e una diminuzione dell'attività delle operaie, è cruciale per un'efficace cattura degli sciami.
Caratteristiche Essenziali della Trappola per Sciami
Una trappola per sciami di successo possiede diverse caratteristiche chiave:
- Volume: Il volume ideale è generalmente tra 30-40 litri (circa 8-10 galloni). Questa dimensione offre spazio sufficiente a uno sciame per stabilirsi senza sentirsi sovraffollato. Trappole più piccole possono scoraggiare sciami più grandi, mentre trappole più grandi possono essere meno attraenti.
- Dimensioni dell'ingresso: Un ingresso piccolo, di circa 12-15 centimetri quadrati (2-2,5 pollici quadrati), è sufficiente. Un ingresso più grande può rendere la trappola più vulnerabile ai predatori e meno attraente per le api esploratrici.
- Oscurità: Le api preferiscono spazi bui e chiusi. L'interno della trappola dovrebbe essere relativamente scuro per imitare una cavità naturale.
- Ventilazione: Un'adeguata ventilazione è essenziale per prevenire la formazione di condensa e muffa, che possono rendere la trappola inabitabile. Piccoli fori di ventilazione, coperti con rete metallica, dovrebbero essere posizionati vicino alla parte superiore della trappola.
- Accessibilità: La trappola dovrebbe essere facilmente accessibile per l'ispezione e la rimozione dello sciame catturato. Un coperchio o un pannello laterale rimovibile semplifica questo processo.
- Posizionamento: La posizione della trappola per sciami è fondamentale per il successo. Le trappole dovrebbero essere posizionate in luoghi riparati, lontane dalla luce solare diretta e dai venti forti, idealmente rivolte a sud-est. Dovrebbero essere sollevate da terra, ad almeno 3 metri (10 piedi), per imitare l'altezza delle cavità naturali degli alberi.
Materiali per la Costruzione della Trappola per Sciami
Le trappole per sciami possono essere costruite con vari materiali, a seconda della disponibilità e del budget. Le opzioni comuni includono:
- Compensato: Il compensato è un materiale durevole e facilmente reperibile. Utilizzare compensato per esterni per la resistenza agli agenti atmosferici.
- OSB (Pannello a Scaglie Orientate): L'OSB è un'alternativa più economica al compensato, ma è meno resistente all'umidità. Se si utilizza l'OSB, assicurarsi che sia adeguatamente sigillato con vernice o smalto.
- Cartone: Le scatole di cartone possono essere utilizzate per trappole per sciami temporanee, ma non sono durevoli come il legno. Assicurarsi che il cartone sia spesso e robusto e proteggerlo dalla pioggia.
- Plastica: Contenitori di plastica, come grandi cassoni portaoggetti, possono essere convertiti in trappole per sciami. Assicurarsi che la plastica sia per uso alimentare e opaca.
- Arnie usate: Una vecchia arnia inutilizzabile con alcuni telaini costituisce un'eccellente trappola per sciami.
Oltre al materiale principale, avrai anche bisogno di:
- Viti o Chiodi: Per assemblare la trappola.
- Colla per legno: Per una maggiore resistenza e tenuta agli agenti atmosferici.
- Vernice o Smalto: Per proteggere l'esterno della trappola dagli elementi. Utilizzare una vernice di colore chiaro per riflettere la luce solare e prevenire il surriscaldamento.
- Rete metallica: Per coprire i fori di ventilazione.
- Telaini: I vecchi telaini da nido sono i più attraenti per gli sciami, poiché contengono l'odore della cera d'api e della propoli. Possono essere utilizzati anche telaini vuoti o con foglio cereo.
- Esca per sciami: Un'esca per sciami, come l'olio di lemongrass o attrattivi commerciali, può aumentare significativamente le possibilità di attrarre uno sciame.
Costruzione della Trappola per Sciami Passo Dopo Passo
Ecco una guida passo dopo passo per costruire una trappola per sciami di base in compensato:
- Tagliare il Compensato: Tagliare il compensato nelle seguenti dimensioni (adattare secondo necessità in base al volume desiderato della trappola):
- Coperchio: 30cm x 30cm (12" x 12")
- Fondo: 30cm x 30cm (12" x 12")
- Lati (2): 30cm x 40cm (12" x 16")
- Fronte: 30cm x 40cm (12" x 16")
- Retro: 30cm x 40cm (12" x 16")
- Assemblare la Scatola: Usare colla per legno e viti o chiodi per assemblare la scatola. Assicurarsi che le giunzioni siano strette e che la scatola sia in squadra.
- Forare l'Ingresso: Praticare un foro nella parte anteriore della scatola, di circa 5 cm (2") di diametro.
- Aggiungere Fori di Ventilazione: Praticare diversi piccoli fori (circa 1 cm o 0,4") vicino alla parte superiore della scatola sui lati e sul retro. Coprire i fori con rete metallica per impedire l'ingresso di altri insetti.
- Creare un Supporto per i Telaini: Fissare dei listelli di legno all'interno della scatola per sostenere i telaini. Assicurarsi che i listelli siano a livello e distanziati correttamente per ospitare i telaini.
- Verniciare o Smaltare l'Esterno: Verniciare o smaltare l'esterno della scatola per proteggerla dagli elementi. Usare una vernice di colore chiaro per riflettere la luce solare.
- Aggiungere Telaini ed Esca per Sciami: Posizionare diversi vecchi telaini da nido all'interno della trappola. Se si utilizza un'esca per sciami, applicarla su un batuffolo di cotone o un piccolo pezzo di tessuto e posizionarlo all'interno della trappola.
- Fissare un Coperchio: Costruire un coperchio che si adatti perfettamente alla parte superiore della scatola. Il coperchio dovrebbe essere facilmente rimovibile per l'ispezione e la rimozione dello sciame. Fissare il coperchio con viti o ganci.
Design Alternativi di Trappole per Sciami
Sebbene la scatola di compensato di base sia un design comune, esistono molte varianti. Alcuni apicoltori preferiscono usare trappole lunghe e strette che imitano i tronchi cavi, mentre altri usano contenitori riadattati, come secchi da 5 galloni o cassoni di plastica. La chiave è mantenere le caratteristiche essenziali di una trappola per sciami di successo: volume appropriato, ingresso piccolo, oscurità e ventilazione.
Esempio: La Trappola per Sciami con Arnia Top-Bar Tanzaniana: In alcune regioni, come la Tanzania, gli apicoltori adattano i design delle loro arnie locali per la cattura degli sciami. Una piccola arnia top-bar portatile, innescata con cera d'api e propoli, può essere molto efficace nell'attrarre sciami familiari con questo tipo di arnia. Ciò dimostra come il design della trappola per sciami possa essere adattato alle popolazioni di api locali e alle pratiche di apicoltura.
Posizionare Efficacemente le Trappole per Sciami
Un posizionamento corretto è cruciale per attrarre gli sciami. Considerare i seguenti fattori:
- Altezza: Sollevare la trappola ad almeno 3 metri (10 piedi) da terra. Gli sciami tendono a preferire luoghi alti e appartati.
- Posizione: Posizionare la trappola in un luogo riparato, lontano dalla luce solare diretta e dai venti forti. Le aree boschive o il bordo di un campo sono spesso buone scelte.
- Orientamento: Rivolgere l'ingresso della trappola a sud-est. Questo orientamento consente alla trappola di ricevere la luce solare del mattino, che può attrarre le api esploratrici.
- Prossimità alle Arnie Esistenti: Posizionare la trappola a una distanza ragionevole dalle arnie esistenti, ma non troppo vicino. Si consiglia generalmente una distanza di 50-100 metri (160-330 piedi).
- Accessibilità: Assicurarsi che la trappola sia facilmente accessibile per l'ispezione e la rimozione dello sciame catturato.
Esche e Attrattivi per Sciami
Le esche per sciami possono aumentare significativamente le possibilità di attrarre uno sciame. Sono disponibili diverse opzioni:
- Olio di Lemongrass: L'olio di lemongrass contiene citrale, un composto chimico che imita l'odore del feromone di Nasonov, un feromone rilasciato dalle api per attirare altre api in un luogo. Diluire l'olio di lemongrass con acqua o alcol e applicare alcune gocce su un batuffolo di cotone o un piccolo pezzo di tessuto all'interno della trappola.
- Attrattivi Commerciali: Sono disponibili diversi attrattivi commerciali per sciami, contenenti una miscela di feromoni e altri attrattivi. Seguire le istruzioni del produttore per l'applicazione.
- Vecchio Favo da Nido: Il vecchio favo da nido contiene l'odore della cera d'api e della propoli, che è molto attraente per le api. Posizionare alcuni vecchi telaini da nido all'interno della trappola può aumentare significativamente la sua attrattiva.
- Propoli: La propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api dagli alberi e utilizzata per sigillare fessure e crepe nell'arnia. Posizionare una piccola quantità di propoli all'interno della trappola può anche essere attraente per gli sciami.
Monitoraggio e Gestione delle Trappole per Sciami
Monitorare regolarmente le trappole per sciami, specialmente durante la stagione della sciamatura. Controllare le trappole ogni 1-2 settimane per vedere se sono state occupate. Cercare segni di attività delle api, come api che entrano ed escono dalla trappola. Se si trova uno sciame nella trappola, seguire questi passaggi:
- Aspettare il Tramonto: Aspettare fino al tramonto, quando tutte le api sono tornate nella trappola.
- Chiudere l'Ingresso: Chiudere l'ingresso della trappola per impedire alle api di fuggire. Si può usare un pezzo di rete metallica o un tappo di schiuma.
- Spostare la Trappola: Spostare con cura la trappola nel proprio apiario. Posizionare la trappola nel luogo in cui si desidera stabilire la nuova colonia.
- Trasferire lo Sciame: La mattina seguente, aprire l'ingresso della trappola. Le api lasceranno gradualmente la trappola ed entreranno nella loro nuova arnia. In alternativa, è possibile trasferire i telaini dalla trappola per sciami direttamente in un'arnia standard.
- Monitorare la Colonia: Monitorare la nuova colonia per assicurarsi che stia prosperando. Fornire alla colonia sciroppo di zucchero o candito proteico se necessario.
Risoluzione dei Problemi di Fallimento delle Trappole per Sciami
Anche con le migliori preparazioni, le trappole per sciami potrebbero non avere sempre successo. Le ragioni comuni di fallimento includono:
- Posizione Errata: La trappola non si trova in una posizione adatta. Provare a spostare la trappola in un luogo diverso.
- Trappola Non Attraente: La trappola non è attraente per gli sciami. Provare ad aggiungere un'esca per sciami o un vecchio favo da nido.
- Presenza di Predatori: Predatori, come formiche o piccoli coleotteri dell'alveare, stanno scoraggiando gli sciami. Adottare misure per controllare i predatori intorno alla trappola.
- Trappole per Sciami in Competizione: Ci sono troppe trappole per sciami nella zona. Ridurre il numero di trappole o spostarle più lontano l'una dall'altra.
Considerazioni Legali
Prima di posizionare le trappole per sciami, essere a conoscenza di eventuali regolamenti o ordinanze locali riguardanti l'apicoltura e la cattura degli sciami. In alcune aree, potrebbero essere necessari dei permessi. Rispettare sempre i diritti di proprietà altrui e ottenere il permesso prima di posizionare trappole per sciami su terreni privati.
Esempio: Normative Europee: Nell'Unione Europea, gli apicoltori devono attenersi a specifiche normative riguardanti la salute delle api e il controllo delle malattie. Assicurarsi che le pratiche di cattura degli sciami siano conformi a queste normative per prevenire la diffusione di malattie delle api.
Conclusione
Costruire e posizionare trappole per sciami efficaci è un'abilità preziosa per gli apicoltori di tutto il mondo. Comprendendo il comportamento della sciamatura, costruendo trappole con le caratteristiche essenziali e posizionandole strategicamente, gli apicoltori possono catturare sciami, espandere i loro apiari e contribuire alla salute e al benessere delle popolazioni di api. Ricordarsi di adattare le proprie pratiche all'ambiente e alle normative locali, e di continuare ad imparare e perfezionare le proprie tecniche di cattura degli sciami.